Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Cassazionista Trapani

Sentenza

La notifica via e-mail e' nulla se non vi e' il riscontro della ricezione.
La notifica via e-mail e' nulla se non vi e' il riscontro della ricezione.
Corte di Cassazione Sez. Seconda Civ. - Sent. del 30.04.2012, n. 6635

Presidente Piccialli - Relatore Matera

Svolgimento del processo

Con atto di citazione notificato il 22-2-1990 L.C.R. conveniva dinanzi al Tribunale di Prato G.F., assumendo di aver promesso in vendita al convenuto, con contratto preliminare del 15-11-1988, un locale ad uso artigianale sito in (…) , per il prezzo di lire 55.000.000, con contratto definitivo da stipularsi, a cura del notaio N. di Prato, entro il 28-2-1989. L'attrice deduceva che il G. , benché diffidato a presentarsi dinanzi al predetto notaio alle ore 15,00 del 12-12-1989 per la stipula del definitivo, non si era presentato. Essa, pertanto, chiedeva che venisse accertato il suo diritto a incamerare la caparra e ad ottenere il rimborso delle spese sostenute.
Il G. , costituitosi tardivamente in giudizio, contestava la fondatezza della domanda, facendo presente che il preliminare aveva ad oggetto due stanzoni e non uno solo, come affermato dall'attrice, e rilevando che la diffida inviatagli da quest'ultima era priva di valore, sia perché da lui mai ricevuta, in quanto inviata ad un indirizzo dal quale egli si era trasferito, sia perché era la venditrice ad essere inadempiente, non avendo trasmesso i documenti di vendita al notaio T., come da lui richiesto. Sulla base di tali premesse, il convenuto chiedeva in via riconvenzionale che venisse emessa sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c., facendo presente di aver già pagato 45 dei 55 milioni di lire previsti come prezzo della vendita.
Con sentenza n. 1213/2004 il Tribunale accoglieva la domanda riconvenzionale, condannando il convenuto a pagare il residuo prezzo di vendita; rigettava, invece, la domanda attrice.
Avverso la predetta decisione proponeva appello la L.C.
Con ordinanza del 23-10-2007 la Corte di Appello di Firenze sollecitava l'acquisizione del fascicolo d'ufficio di primo grado ed invitava le parti a depositare le copie degli atti processuali eventualmente in loro possesso, nonché l'originale del contratto preliminare in contestazione.
A tale ordinanza dava riscontro solo l'appellante, mentre l'appellato rimaneva assente nelle udienze successive.
Con sentenza depositata il 22-7-2008 la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava risolto per intervenuto recesso della promittente venditrice il contratto preliminare stipulato dalle parti, autorizzando, di conseguenza, la L.C. ad incamerare la caparra ricevuta. In particolare, nella parte espositiva delle vicende del processo, la Corte territoriale dava atto della regolare comunicazione al difensore dell'appellato, per posta elettronica, dell'ordinanza collegiale del 23-10-2007.
Per la cassazione di tale sentenza ricorre il G., sulla base di quattro motivi.
La L.C. resiste con controricorso.

Motivi della decisione

1) Con il primo motivo il ricorrente denuncia, ai sensi dell'art. 360 n. 4 c.p.c., la nullità della sentenza e del procedimento e la conseguente violazione del principio del contraddittorio, per la mancata comunicazione dell'ordinanza del 23-10-2007. Sostiene che la Corte di Appello ha errato nel ritenere che la predetta ordinanza collegiale fosse stata regolarmente comunicata, per posta elettronica, al difensore dell'appellato, sia perché l'avv. R. non aveva mai autorizzato tale forma di comunicazione, sia perché detta comunicazione è stata effettuata ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello effettivo, sia perché alla Cancelleria non è pervenuta alcuna risposta per ricevuta. A conclusione del motivo, il ricorrente formula il seguente quesito di diritto: “Posto che l'art. 136 c.p.c. consente, per le comunicazioni di cancelleria, l'adozione, in sostituzione di quella cartacea, della procedura telematica, ove essa sia adottata, per le caratteristiche ed i rischi connessi alla medesima, occorre comunque, per la sua validità, che il giudice accerti che il difensore abbia dato espressamente atto dell'avvenuta ricezione?”.
Con il secondo motivo il ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione degli artt. 1453 e 1454 c.c., per avere la Corte di Appello ritenuto l'inadempimento del convenuto per la mancata adesione del medesimo all'invito a comparire dinanzi al notaio N. di Prato, sull'erroneo presupposto che l'indicazione di tale notaio, contenuta nel preliminare di vendita e reiterata nella diffida rivolta dalla controparte, avesse carattere vincolante.
Con il terzo motivo viene dedotta la violazione dell'art. 112 c.p.c., per mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato, per avere la Corte di Appello ritenuto la legittimità del recesso dell'attrice ex art. 1385 c.c., pur avendo quest'ultima chiesto la risoluzione del contratto ex art. 1453 c.c.
Con il quarto motivo il ricorrente si duole della violazione e falsa applicazione degli artt. 1385, 1453 e 1454 c.c., stante la incompatibilità tra la richiesta di incameramento della caparra e la domanda di risoluzione del contratto e di risarcimento danni, formulata anche in appello dalla L.C.
2) Il primo motivo è fondato.
Dall'esame diretto degli atti del giudizio di appello, consentito per la natura del vizio denunciato, si evince che l'ordinanza pronunciata fuori udienza dalla Corte di Appello di Firenze in data 23-10-2007 è stata comunicata in pari data dalla Cancelleria al difensore del G. , avv. L. R., all'indirizzo di posta elettronica (…) . Nella relativa attestazione resa dal Cancelliere, peraltro, non vi è alcun riferimento al riscontro dell'avvenuta ricezione di tale comunicazione da parte del destinatario.
Questa Corte ha già avuto modo di affermare che la comunicazione di Cancelleria effettuata per e-mail all'indirizzo elettronico indicato dal difensore deve ritenersi valida, allorché ad essa il destinatario abbia dato risposta per ricevuta non in automatico, documentata dalla relativa stampa cartacea (Cass. 19-2-2008 n. 4061).
Non vi è ragione per discostarsi da tale principio, che risponde all'esigenza di assicurare la certezza dell'avvenuta ricezione dell'atto da parte del destinatario, in considerazione del carattere sostitutivo della procedura telematica (prevista, per le comunicazioni delle ordinanze emesse fuori dell'udienza, dal comma 3 dell'art. 134 c.p.c. e dall'ultima parte del comma 2 dell'art. 176 c.p.c., aggiunti dall'art. 2, comma 3, lett. b) e c) del d.l. 14-3-2005 n. 35, convertito con modificazioni nella l. 14-5-2005 n. 80) rispetto a quella cartacea prevista in via generale dagli artt. 136 c.p.c. e 145 disp. att. c.p.c. per la comunicazione degli atti processuali, e della possibilità, sia pur remota, di eventuali difetti di funzionamento del sistema di trasmissione.
Secondo il costante orientamento di questa Corte, la comunicazione, a cura del cancelliere, dell'ordinanza pronunciata fuori udienza, è diretta a rendere edotte le parti del contenuto del provvedimento del giudice e della data della nuova udienza fissata, e costituisce un requisito formale indispensabile perché il provvedimento stesso raggiunga il suo scopo. La mancata comunicazione al procuratore costituito di una delle parti, pertanto, determina la nullità ex art. 156 c.p.c. dell'ordinanza e la conseguente nullità, ex art. 159 dello stesso codice, degli atti successivi dei processo e della sentenza impugnata - rispetto ai quali il provvedimento e la sua comunicazione costituiscono antecedenti indispensabili -, per violazione del principio del contraddittorio (v. Cass. 2-4-2009 n. 8002; Cass. 29-1-2003 n. 1283; Cass. 27-11-1984 n. 6162; Cass. 15-3-1982 n. 1690).
Orbene, poiché nella specie, contrariamente a quanto ritenuto a pag. 7 della decisione impugnata, l'ordinanza pronunciata fuori udienza dalla Corte di Appello non risulta comunicata alla parte appellata costituita e questa non ha partecipato alle udienze successive, gli atti processuali successivi a tale provvedimento e la sentenza gravata devono considerarsi nulli per violazione del principio del contraddittorio.
Il motivo in esame, pertanto, deve essere accolto, e la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio ad altra Sezione della Corte di Appello di Firenze, la quale provvederà anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.
Gli altri motivi restano assorbiti.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti gli altri, cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese ad altra Sezione della Corte di Appello di Firenze.

Depositata in Cancelleria il 30.04.2012
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza