XXX Congresso Nazionale Forense, che si terrà a Genova dal 25 al 27 novembre 2010. I Diritti Umani
L'Avvocatura italiana al servizio dei cittadini
I diritti umani e il ruolo sociale dell'Avvocatura
Coordinatore l'Avv. Alarico MARIANI MARINI
COMPONENTI
Ettore ALINGHIERI
Guido ALPA
Renzo BORZONE
Carla BROCCARDO
Basilio BRODU
Manuela CECCHI
David CERRI
Mario COLUZZI
Giovanni DI ROSA
Claudia FACCHINI
Antonio Maria GALLI
Elisabetta GUIDI
Anton Giulio LANA
Raffaele LEPORE
Mario ROSA
Carla SECCHIERI
Antonella SUCCI
Ferdinando TESTONI BLASCO
Giovanni VANADIA
DOCUMENTO
Il Trattato di Lisbona, attribuendo valore giuridico dei trattati alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, e prevedendo I'adesione dell'Unione Europea alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali, ha innovato profondamente iI sistema europeo del diritto e dei diritti. Oggi l'Unione, come si legge nel Preambolo della Carta e nel Trattato, si fonda sui valori universali e indivisibili di dignità umana, di libertà, di eguaglianza e di non discriminazione, e si basa sui principi di democrazia e dello stato di diritto, ed è perciò impegnata a combattere Ie discriminazioni e a promuovere la giustizia, la protezione sociale, la parità tra uomini e donne, la solidarietà tra generazioni e la tutela dei diritti del minore. La effettività di questi valori e di questi diritti, e delle responsabilità e dei doveri che ne derivano verso gli altri e la comunità umana, e soprattutto garantita dalla giurisdizione ed è quindi affidata alla sensibilità ed alla responsabilità di avvocati e giudici. L'Avvocatura, per il ruolo che esercita nell'amministrazione della giustizia e nella formazione della giurisprudenza, e per la responsabilità sociale che deriva dal rilievo pubblico della sua funzione, ha sempre ritenuto fondamentale il proprio dovere della difesa dei diritti e delle liberta di tutti ovunque e da chiunque siano violati. Essa è pertanto direttamente coinvolta nell'attuazione dei diritti fondamentali e nella assunzione dei doveri e delle responsabilità che sono ora riconosciuti solennemente quale fondamento politico e giuridico dell'Unione. Doveri e responsabilità che investono I'avvocato nella sua attività individuale di consulente giuridico e di difensore nel processo, e l'Avvocatura nelle sue istituzioni e nella sua presenza nella società. AII'avvocato, innanzitutto, incombe iI dovere di esercitare la sua funzione in piena indipendenza da ogni potere, condizione irrinunciabile per esercitare liberamente la difesa dei diritti fondamentali della persona e della collettività e per assolvere i doveri connessi al rilievo pubblicistico che e riconosciuto alla professione dalla Costituzione e dalla legge. Tali doveri essenzialmente consistono nella conoscenza del sistema dei diritti umani e fondamentali e degli strumenti di tutela offerti dall'ordinamento interno, comunitario e internazionale, e nella diffusione della conoscenza di tali diritti e dei limiti imposti dal rispetto della dignità e dei diritti degli altri, della comunità umana e delle future generazioni. L'avvocato deve inoltre promuovere una interpretazione ed una applicazione della legge conforme ai diritti umani e fondamentali sia mediante ricorso al controllo di costituzionalità e al giudizio delle di un diritto vivente che garantisca la effettività della difesa della persona.
Dal sistema dei diritti umani e fondamentali derivano altresì doveri e responsabilità all'Avvocatura che consistono soprattutto nel promuovere una cultura dei diritti, ancora oggi scarsamente diffusa, e nel garantire la effettività della loro tutela. Condizioni indispensabili a tal fine sono rappresentate dall'autonomia e dall'indipendenza della professione nei confronti dello Stato e di ogni altro potere, come e scritto nel Preambolo del Codice deontologico dell'avvocato europeo; dalla creazione di codici deontologici inseriti in un sistema di etica professionale esteso ai doveri e alle responsabilità dell'avvocato verso la società, verso gli altri e in particolare verso Ie persone deboli, emarginate e indifese;
da una formazione dei giovani diretta a costruire I'identità culturale, professionale ed etica dell'avvocato europeo. Questi doveri e queste responsabilità, per incidere sulla reaItà attuale ancora caratterizzata da violazioni dei diritti umani e fondamentali e da discriminazioni nel lavoro, nelle carceri, nei confronti dei diversi, degli extracomunitari, dei minori, delle donne, richiedono non soltanto adesioni astratte, ma soprattutto azioni positive e concrete, nonché I'assunzione di un ruolo protagonista nell'attuazione dei principi costituzionali e sovranazionali che ponga al centro della sua azione il valore centrale della persona, valore universale, indivisibile e non negoziabile. Cia richiede negli avvocati e nell'Avvocatura accresciute competenze e responsabilità e, in ogni azione individuale e collettiva, il concreto impegno della conoscenza, della promozione e della difesa dei diritti umani e fondamentali degli altri, di tutti gli altri, in ogni sede e nei confronti di chiunque, respingendo i condizionamenti della politica, della economia, del mercato, e la ricorrente tentazione della ricerca di una distinzione sociale che non derivi dal merito. In tal modo l'Avvocatura dimostrerà all'opinione pubblica di saper assolvere i propri doveri professionali, etici e civili, e di meritare prestigio sociale esclusivamente in ragione della sua dedizione alla difesa della dignità e dei diritti di tutti in una società democratica, libera, eguale e solidale.
19-11-2010 00:00
Richiedi una Consulenza